videopresentazione delle due nuove guide
luigi plos con le guide che ha scritto - nella libreria del TCI - foto di F. Braghetta
luigi plos con le guide che ha scritto – nella libreria del TCI – foto di F. Braghetta

Aggiornamento del 7 ottobre 2022.

Ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma.

Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla quantità di decine di luoghi segreti a due passi da Roma.

Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello, cominciai, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo, conoscendolo in modo sempre più approfondito.

Questa conoscenza si è concretata nella pubblicazione di sei libri sui segreti intorno a Roma, in circa seicento articoli postati su questo blog, inerenti i luoghi sconosciuti e straordinari vicino Roma, intervallati da riflessioni su politica, ambiente, clima ed energia e, poi, sulla nostra storia, la nostra cultura.

chi è luigi plos - in un mausoleo sotterrano a Guidonia - valorizzazione della provincia di Roma - foto di S. De Francesco
chi è luigi plos – in un mausoleo sotterrano a Guidonia – valorizzazione della provincia di Roma – foto di S. De Francesco

Nel tempo ho riportato questi articoli nel gruppo Facebook luoghi segreti a due passi da Roma che a oggi oltre 155.000 iscritti, e nelle guide ai luoghi segreti a due passi da Roma,  appunto.

Da sei anni, ogni mese (periodo COVID escluso), video-presento questo progetto presso associazioni, istituzioni, scuole, librerie … , con l’obiettivo di valorizzare la provincia di Roma, un territorio unico al mondo.

Per tremila anni, infatti, civiltà sempre geniali a cominciare dagli etruschi, succedutesi in modo continuativo, hanno salvaguardato le risorse: suolo, acqua, vegetazione, e di conseguenza la diversità biologica, e hanno creato la miscellanea famosa nel mondo di pini a ombrello, basolati romani, casali, acquedotti, opere per il controllo delle acque, che è stata peraltro alla base della produzione di oggetti richiesti per secoli dagli altri paesi, il Made in Italy.

Il Paesaggio è anche l’unico nostro patrimonio che non può essere delocalizzato, al contrario di quasi tutti i nostri asset di valore, la cui delocalizzazione/privatizzazione procede invece spedita, favorita da una legislazione dell’Unione Europea che ci danneggia, nell’inconsapevolezza degli italiani.

E quest’opera di diffusione delle bellezze del paesaggio della provincia di Roma, volta a promuovere il turismo sostenibile, a conoscere il territorio per meglio tutelarlo e a valorizzare le comunità locali, è stata apprezzata e a sua volta divulgata.

L’apprezzamento è per esempio arrivato dalla Regione Lazio che nell’aprile del 2017 ha dedicato un numero monografico del magazine Parchi Lazio ai “luoghi segreti a due passi da Roma”  (Foto di copertina).

Poi è arrivato da Traveler, il trimestrale di National Geographic, ha dedicato un articolo ai luoghi segreti nel numero dell’inverno 2018/2019.

Poi da decine di magazines, giornali, radio, TV.

E, soprattutto, l’apprezzamento è arrivato da migliaia di cittadini che, anche ispirati dalle guide che ho scritto, hanno cominciato a perlustrare e ad amare con passione il loro territorio.

 

chi è luigi plos - valorizzazione della provincia di Roma - Presentazioni delle guide ai luoghi segreti
chi è luigi plos – valorizzazione della provincia di Roma – Presentazioni delle guide ai luoghi segreti

Alla stesura di guide escursionistiche e alla divulgazione delle bellezze del territorio che circonda Roma, affianco la professione di Guida Ambientale Escursionistica (esercitata all’interno della LAGAP: Libera Associazione Guide Ambientali Professioniste).

Spesso, nei fine settimana, conduco gruppi nei luoghi che ho (ri)scoperto. Oltre a collaborare con scuole e aziende.

La conduzione di gruppi non è un’attività nuova.

Lo feci da giovane, come capo scout, poi per anni, portando ventine di amici sia in escursioni semplici intorno a Roma sia sulle Alpi e sugli Appennini con relativa gestione di attendamenti, pernotti in rifugi ecc.

chi è luigi plos - videopresentazione presso la sede dei Forestali a Roma
chi è luigi plos  Videopresentazione presso la sede della Forestale a Roma

Per quanto riguarda la gestione dei gruppi, mi ha facilitato l’essere stato per anni capo progetto area manager in alcune aziende del settore Information Technology.

I colleghi guide escursionistiche, poi diverse guide turistiche e molti altri hanno cominciato a chiedermi come fossi riuscito ad avere un così largo seguito di clienti, di lettori … e se potessi raccontarlo.

Ebbene! Non è stato semplice, né è semplice oggi, poiché negli ultimi anni è scesa sempre più la soglia di attenzione e, di conseguenza, è sempre più difficile acquisire clienti.

Per tacere del fatto che in era Covid l’attenzione diminuirà ancora di più e aumenterà la diffidenza.

Ecco quindi l’importanza di padroneggiare tecniche comunicative nuove: story telling, pitch, copywriting ecc.   

In questi anni ho fatto da cavia a me stesso. Ho visto cosa funzionava e cosa no e utilizzo, oggi, un mix vincente, che mi permette di acquisire contatti e clienti. 

Un mix, peraltro, che cambia in continuazione in funzione delle variazioni del mercato.

Per farla breve, vi rimando a questo post, che illustra i corsi di comunicazione che tengo per gli operatori nel settore nel turismo.

Alla formazione in aula affianco quella on line, per il tramite di corsi di comunicazione in modalità e-learning. 

Una postilla su un’altra materia che seguo: dall’Informatica passai, nel 2008, al settore dell’efficienza energetica, prima specializzandomi nei sistemi di monitoraggio (informatici) per il consumo dell’energia e poi nel settore dei contratti EPC (Energy Performance Contract) e del fotovoltaico.

Ho tenuto per anni conferenze periodiche sui temi dell’Efficienza Energetica.

Fra esse un ciclo di convegni rivolto a famiglie e PMI.

Sulla base delle esperienze lavorative di efficientamento energetico nelle PMI (supermercati, centri sportivi, multisala…) ho scritto alcuni inforeport rivolti a titolari/gestori/consulenti di PMI, dove costoro possono trovare le informazioni strettamente necessarie, per iniziare da subito a fare efficienza energetica in azienda, e così ottenere rapidamente:

chi è luigi plos - i report su come fare da subito efficienza energetica nelle PMI
chi è luigi plos – i report su come fare da subito efficienza energetica nelle PMI
  • guadagni continuativi e ottenuti in modo etico
  • aumento di valore del proprio immobile/attività
  • contributo per uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente.
  •  
  • A questo proposito ho collaborato (a titolo gratuito) con la commissione “Revisione della spesa” del comune di Roma, fra il 2013 e il 2015, per quanto riguarda il tema dei consumi energetici del Comune di Roma e i rapporti contrattuali con ACEA.

A latere ho postato nel tempo, sempre in questo blog, oltre cento articoli, che fondono temi inerenti l’energia, l’ambiente, la politica, la macroeconomia.

Anche la comprensione delle dinamiche macroeconomiche che regolano (e affliggono) il nostro paese è, infatti, una mia grande passione.

 

chi è luigi plos - ciclo di incontri sull'efficienza energetica
chi è luigi plos – ciclo di incontri sull’efficienza energetica

 

 

dove acquistare le guide
Chi è luigi plos. Le due nuove guide

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.