caffè

Il calore, e il gusto, del caffè, aumentano il tasso di allegria e di amicizia.

Nel corso delle nostre escursioni vige, da sempre apprezzato,

il rito del caffè caldo dopo il pranzo

(e del deka dopo la cena in caso di escursioni pomeridiane).

Ebbene!

Ho dimostrato una legge fisica (in virtù della quale sono candidato al Nobel per il 2023)

in virtù della quale

MAGGIORE è il tasso di fatica

(oltre che MAGGIORE è la quota sul livello del mare e il tasso di allegria della compagnia)

al quale viene assunta una qualunque broda

e MAGGIORE è il suo tasso di apprezzamento.

Caffè
Caffè

Questa legge fisica è stata dimostrata in via definitiva sulle Alte Vie delle Alpi:

MAGGIORE è la fatica e l’altezza del rifugio nel quale si pernotta e

PIU’ GUSTOSA è qualunque pietanza ammannita dai gestori dei rifugi.

D’altra parte, per un buon caffè non basta aver faticato.

Ci vuole anche un thermos utilizzato solo a questo scopo,

da lavare solo con acqua calda e da asciugare subito all’aria asciutta

e una moka che, anche, non ha mai visto il detersivo, che viene sempre lavata con acqua calda

e asciugata all’aria asciutta.

E, quando il paesaggio diventa selvaggio a sufficienza,

il caffè lo facciamo alla Tex Willer, con moka e fornelletto

e sembra essere ancora più gustoso.

E in questo caso, oltre a stimolare il senso del gusto (e nelle nostre escursioni già stimoliamo vista; udito, con i suoni della natura; tatto, dovendoci appoggiare ai pendii nelle discese, toccando con emozione le stratificazioni delle diverse eruzioni vulcaniche), attiviamo anche l’olfatto, con l’aroma del caffè in ebollizione.

E questo è un corollario della legge fisica di cui sopra,

anch’esso dimostrato sul campo

in virtù del quale la sola vista di un fuoco, anche se di un fornelletto,

attiva la nostra memoria primitiva e ci porta indietro nel tempo:

a un riparo protetto che il fuoco proteggeva dai predatori e

che permetteva ai nostri antenati di mangiare con tranquillità.

E il calore, e il gusto, del caffè, aumentano anche il tasso di allegria e di amicizia:

altro corollario dimostrato in modo incontrovertibile e per il quale mi aspettano a Stoccolma 😉 .

Caffè.

Foto di copertina di Luca Stefanelli.

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.