Avventura inedita. Due giorni lungo il Fiora.

Attenzione! Questa avventura inedita non sarà pubblicizzata sui social.

Ma solo qui e nelle nostre chat.

Due giornate di Avventursionismo estremo!

Descrizione un po’ lunga, ma dovreste leggerla, per sapere tutto quello che faremo il 29 e 30 giugno.

Avventura inedita. Due giorni lungo il Fiora.

Giovedì mattina 29 giugno ci vedremo a Vulci. Scenderemo nel canyon del Fiora (si tratta dell’escursione più grandiosa, nel Lazio, delle centinaia che ho fatto con i gruppi). Circa cinque ore. Lunga, difficile, faticosa.

Se la fatica sarà tanta, lo sarà anche la ricompensa: cammineremo in un luogo magico. A un certo punto dovremo nuotare per superare un passaggio (ma potremo anche aggirarlo arramcipicandoci), sempre immersi in una natura potente, fino a gungere al lago Pellicone (quello di “Tre uomini e una gamba” e di “Non ci resta che piangere”).

Escursione difficile. Necessario saper nuotare, avere sufficiente equilibrio per camminare per alcune ore su terreno sconnesso e sassi scivolosi e avere sufficiente resistenza fisica e mentale al fine di non farsi male in particolare verso il termine dell’escursione, quando l’adrenalina cala e la stanchezza sopraggiunge.

Avventura inedita. Due giorni lungo il Fiora.

Il numero massimo di partecipanti sarà di 18, in perfetta forma fisica e mentale, appunto.

Con chi desidera fare anche l’escursione del giorno dopo, la sera pernotteremo in campeggio a Montalto di Castro. A questo proposito nella chat volante che apriremo con i partecipanti, ci organizzeremo con chi vorrà per fare il viaggio insieme e risparmiare su benza e autostrada.

Venerdì 30 avremo la seconda, grandiosa escursione. Andremo nei luoghi descritti in questo post: https://www.luigiplos.it/grotte-cascate-e-vie-cave-fra-lazio-e-toscana/

per un’avventura INEDITA assoluta (non solo per il nostro gruppo ma, penso, anche per gli altri gruppi).

Partendo dal campeggio o trovandoci in un punto che definiremo nella chat dei partecipanti.

Finiremo la giornata con una nuotata nel lago formato dalla cascata del Salabrone per tornare a Roma e una nuotata in una vasca termale calda libera, non lontana.

Ma chi desidera può rimanere a pernottare in zona.

Anche questa seconda escursione è per massimo 18 partecipanti, sempre in perfetta forma fisica e mentale.

Potrete partecipare a entrambe le escursioni, magari dormendo, appunto, in campeggio o dove preferite in zona, oppure venire a una sola delle due.

Avventura inedita. Due giorni lungo il Fiora.

Cosa servirà.

Per giovedì: due paia di scarpe di cui un paio vecchie scarpe da ginnastica con suola scolpita o, meglio, di vecchie scarpe da trekking. Che, se si romperanno nel corso dell’acqua trekking (staremo spesso con i piedi nell’acqua alta fra i 10 e 50 cm), potranno essere rimpiazzate dal paio di riserva. Pls non venite senza ENTRAMBE le paia di scarpe. NON vanno bene galosce, né scarpe da scoglio, né scarpe aperte tipo sandali. Poi nella chat che creeremo per l’evento sarò più dettagliato. Almeno un bastoncino INDISPENSABILE. E’ importante! Non venite pls senza ALMENO un bastoncino a testa! Costume da bagno e asciugamano molto opportuni. Cambio completo in auto. Acqua e pappa per picnic. Buste di plastica per mettere oggetti delicati al riparo da eventuali cadute in acqua. Consigliabile custodia trasparente per lo smartphone per tenerlo al collo per le foto. Un bicchiere non usa e getta per il nostro caffè. Comunque ulteriori dettagli nella chat volante che creeremo con i partecipanti, anche per ottimizzare gli equipaggi. Sono necessari i pantaloni lunghi per raggiungere il greto del fiume, dovendo camminare nell’erba alta. Poi chi desidera potrà effettuare l’escursione in costume da bagno.

Difficoltà Escursionistica: difficile!

Tipo di Percorso: traversata parziale

Durata totale: cinque ore circa.

Lunghezza Percorso: .ca 6 KM

Dislivello planimetrico (dal punto più basso al punto più alto): .ca 100 metri

Difficoltà principali: lunghi tratti scivolosi. Tratti di arrampicata. Tratto a nuoto.

Avventura inedita. Due giorni lungo il Fiora.

Per venerdì:

scarpe da trekking. Almeno un bastoncino INDISPENSABILE. Costume da bagno e asciugamano facoltativi, ma utili almeno per il bagno caldo. Acqua e pappa per picnic. Consigliabile custodia trasparente per lo smartphone per tenerlo al collo per le foto in prossimità delle cascate. Un bicchiere non usa e getta per il nostro caffè! Comunque ulteriori dettagli nella chat volante che creeremo, anche per ottimizzare gli equipaggi.

Difficoltà Escursionistica: difficile

Tipo di Percorso: A/R

Durata totale: sei ore circa.

Lunghezza Percorso: .ca 7 KM

Dislivello planimetrico (dal punto più basso al punto più alto): .ca 200 metri

Difficoltà principali sul percorso: lunghi tratti scivolosi. Tratti di arrampicata.

Costo giornaliero: 20 euro a persona per il canyon del Fiora (giovedì 29 giugno) e 20 euro per la giornata di venerdì 30 giugno. 35 euro a persona se le fate entrambe. (Anche per il 29 e 30 giugno valgono le promo di chi ha acquistato ultimamente la guida “L’Avventura fa 90”).

Avventura inedita. Due giorni lungo il Fiora.

Da versare su PayPal su luigi.plos@gmail.com o il giorno stesso.

Verrà fatta una fattura unica oppure più fatture, se più partecipanti sono interessati ad averla.

Puoi prenotarti tel/w.appando/telegrammando al 346 5250421 dando anche i codici fiscali per la polizza infortuni.

Se parteciperete, vorrà dire che avrete letto e accettato quanto scritto sopra.
Ah! Leggete, pls, prima dell’escursione: https://www.luigiplos.it/le-prossime-escursioni-regolamento/.

Pronti, dunque, per queste due escursioni grandiose e sorprendenti, le cui emozioni cementeranno la nostra amicizia!

Avventura inedita. Due giorni lungo il Fiora.

Di luigi plos

58 anni, con una figlia di quasi 23, ho sempre avuto una grande passione per l’avventura, che ho cercato per molto tempo in alta montagna e, negli ultimi anni, vicino Roma. Fin da ragazzo rimasi infatti sorpreso dalla smisurata quantità di luoghi segreti a due passi da Roma. Così, dopo oltre vent’anni dedicati all’alpinismo e all’escursionismo di buon livello ho cominciato, nel 2011, a perlustrare in modo sistematico il territorio dove vivo (cosa che peraltro avevo sempre fatto), conoscendolo in modo sempre più approfondito. Questa conoscenza si è concretata in circa seicento articoli postati su questo blog, in sei guide escursionistiche, oltre 160.000 followers su Facebook e tanto altro. Il tutto sempre inerente i luoghi sconosciuti e straordinari intorno alla capitale e il tutto intervallato da riflessioni su economia, politica, ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.